martedì 24 febbraio 2009

ads versus reality

Per essere precisi dovrebbe questo post dovrebbe chiamarsi "packaging versus reality", ma gli autori di Pundo3000, un sito tedesco di pseudoarte, hanno scelto questo titolo per descrivere lo studio comparativo di 100 prodotti alimentari che mette a confronto il rapporto fra l'aspetto idealizzato del prodotto, visualizzato sul packaging, con l'aspetto vero e proprio, nudo e crudo, del prodotto. La conclusione è che va bene generare il famigerato appetizing, ma il distacco fra la rappresentazione e la realtà del prodotto industriale sta forse diventanto insostenibile[citation needed]



da notare come gli elementi di condimento son sempre più abbondanti in foto

http://www.pundo3000.com/werbunggegenrealitaet3000.htm

lunedì 23 febbraio 2009

Generatore di Città | purezza zen procedurale

Un gruppo di geniacci psicopatici dediti allo sviluppo di videogiochi, al secolo Introversion, sta sviluppando uno strategico in tempo reale, chiamato Subversion. Questo gruppo ha stupito il settore con esempi di prodotti sempre innovativi e pieni di una non ben precisata infatuazione per la tecnologia da hacker old school (hanno fra l'altro sviluppato Defcon, una sorta di risiko nucleare che riprende la Guerra Termonucleare Globale giocata nel filmissimo WarGames). Per lo sviluppo del loro ultimo titolo invece di spendere le decine di milioni di dollari che non hanno per assoldare un esercito di schiavi modellatori che disegnassero migliaia di chilometri quadrati di città, hanno sviluppato un software procedurale che in maniera totalmente autonoma genera terreno, arterie stradali principali, quartieri, densità di popolazione, tipologia e destinazione d'uso degli edifici, fino a definire lo stile architettonico del singolo palazzo. Nel video che segue vedrete il suddetto programma in azione, mentre in tempo reale costruisce una città composta da circa 30.000 edifici

potete qui scaricare una versione in alta definizione del medesimo filmato (tasto destro salva oggetto con nome)

altro tech demo (andate fino in fondo per vedere cosa genera automaticamente, accessi, ascensori, piani, scale, pulsantiere funzionanti)

bonus items
link alle fonti, blog degli autori.
1
2
3

domenica 22 febbraio 2009

Under The Bridge | Literal Version


Satira semiotica dedicata ai videoclip musicali inutili. Chapeau

link originale: Funny or Die

1BigUp | Tumbledrop

Altro titolo indipendente sviluppato in ambiente Unity, altro gioco in due dimensioni benedetto da ottima giocabilità e grafica supercaramellosa; Tumbledrop è un puzzle dove lo scopo è far scendere a terra una stella che si trova in cima ad pigna di oggetti dall'equilibrio instabile. a colpi di mouse è possibile cancellare pezzo per pezzo questi elementi, unica condizione da evitare è far cadere in acqua la stellona. Se il vostro capo o il vostro cliente oggi non vuole farvi lavorare, dategli un'occhiata

You are doing it WRONG



http://www.tumbledrop.com/

1BigUp | RastaMonkey

Rasta Monkey è un videogioco funzionante in ambiente Unity. Grazie a questo player (scaricabile gratuitamente qui, fatelo, ne vale la pena) è possibile giocare direttamente via browser a videogiochi piuttosto complessi ed esosi dal punto di vista grafico, grazie al supporto nativo di 3d, fisiche, texture a più livelli, ed effetti visivi di ogni mirabolante sorta. Ecco, Rasta Monkey non è un gioco di questo tipo: la grafica è bidimensionalmente graziosa, non sono presenti calcoli complessi per la macchina, ma allo stesso tempo rimane un prodotto capace di farvi passare un paio di ore di sano divertimento. Il sistema di controllo è ridotto ai minimi termini (uno spassosissimo micro tutorial in patois giamaicano vi spiegherà i comandi) e per questo riesce ad essere dannatamente intuitivo.


Link al gioco Rasta Monkey, realizzato da Nitako


ah, per gli iphonici in ascolto, è in fase finale la pubblicazione per IPhone (altro elemento fondamentale dell'ambiente Unity, compatibilità nativa con il telefono di Cupertino)

Jens Heinen

Questa installazione di Jens Heinen è un gioiellino nel concept e nel coding. Sinceramente non so come possa aver compensato la rotazione dei tre schermi in una maniera così pulita.

William Hundley

William Hundley è un artista diventato relativamente famoso per una serie chiamata with cheesburger, dove la regola del giustapporre era relegata al giustapporre su qualsiasi cosa dei cheeseburger. prima che un'onda di sticazzi lo sopraffacesse, ha realizzato (e continua a realizzare) delle serie fotografiche aventi come protagonista se stesso saltellante dentro una stoffa. L'effetto surreale è assicurato.




la serie meglio riuscita è forse Entoptic Phenomena

venerdì 20 febbraio 2009

Sexy People

http://www.sexypeople-blog.com/

Un blog che raccoglie immagini di persone meravigliosamente demodé alle prese con un momento già di per sé triste: la foto in posa.

Bellicapelli


Bellotutto


scommetto che il vostro fotografo sviluppo in un'ora non vi fa gli effetti fumo dietro le fototessere

Avanti Fashionistas di tutta milano, depredate pure l'abbinamento neon/frangette fuxia se ne avete il coraggio

Bentino Mon Amour

Una delle tante cose che ho imparato ad amare del Giappone sono i bento box, scatoline contenenti mille manicaretti da mangiare liberamente durante i viaggi in treno, a volte amabilmente impacchettati in foglie di bambù, come questo preso dalle parti di Imeji


beh, intorno a queste nipponiche schisciette esiste una vera e propria corrente artigianale/artistica, composta da mamme nerd che trasformano il pranzo per il pargolo in un diorama avente per protagonisti eroi dei fumetti-anime-videogiochi e, ovviamente, tantissimo riso

bento dedicato al gioco per nintendo ds Cooking Mama (creando un simpatico cortocircuito autoreferenziale)

bento raffigurante un Totoro volante (da notare la fettina di prosciutto utilizzata per fare la bocca aperta)

per queste ed altre opere d'arte edibile

http://www.flickr.com/photos/kickinthehead/sets/72157607227982802/
http://www.flickr.com/photos/cuteobento/

e naturalmente il punto di partenza, il giapponesissimo
http://www.e-obento.com

Per rimanere allegri: la faccia di questa recessione

Giusto per tenere alto il morale per l'incombente crisi, questo è un grafico che mette a confronto il numero di posti di lavoro persi negli Stati Uniti ogni mese nelle ultime tre recessioni: il segno blu è la crisi del 1990, quella rossa è la recessione data dall'attacco dell'11 settembre, mentre quella linea verde in picchiata estrema con evidenti istinti suicidi è l'attuale recessione. Negli ultimi 13 mesi ricordiamo che l'economia americana ha perso 3.6 milioni di posti di lavoro. tranquilli, noi abbiamo solo sanremo e gli stupri. E se qualcuno vi licenzia molto probabilmente è un rom.
cliccate sul grafico per una versione ingrandita dello stesso

http://www.speaker.gov/blog/?p=1683

The Crisis of Credit

In questi ultimi mesi si è parlato tanto di crisi, ed ho trovato sempre piuttosto difficile spiegare in maniera semplice come si è arrivati a questo. Magari si sa che sta crisi nasce per colpa dei fantomatici Subprime, mutui ad alto rischio. Questo video spiega con delle infografiche niente male un processo non certo iniziato ieri, ma che da anni colpisce l'economia reale americana (cosa c'è di più reale di perdere casa e risparmi)

http://crisisofcredit.com/

martedì 10 febbraio 2009

Lost in a Moment - Kaiten Sushi

Cosa succede lasciando una videocamera accesa sul nastro trasportatore di un sushi bar a Tokio. Un meraviglioso microvideo realizzato da Dennis Wheatley e Stefan McClean.

//UPDATE//
Come tante cose belle, era già stato fatto prima. Forse non con la stessa classe e fighetteria, ma probabilmente con uno spirito documentaristico più vivo. Enjoy. Anzi, 楽しむ

lunedì 9 febbraio 2009

Alternativa 3D



esperimenti interessante sul bump mapping ed il parallasse realizzato in flash da quei mattacchioni russi di Alternativa 3d

domenica 8 febbraio 2009

Olly Moss


Olly Moss rappresenta quel tipo di grafico che genera un improvviso ed irrefrenabile stato di gelosia rosicona, capace di creare immagini semplicissime e potentissime, spesso contornate da qualche sostanziale colpo di genio. Ed è nato nel 1987.

Due locandine di film remixate




copertine di videogiochi reinterpretate come se fossero libri della Penguin





http://www.ollymoss.com
http://www.flickr.com/photos/ollym/

ps se vi son piaciuti i videogiochi in stile Penguin, fate un giro anche sul flickr di Spacesick
http://www.flickr.com/photos/spacesick/

giovedì 5 febbraio 2009

Garfield minus Garfield

Garfield Minus Garfield è un microblog nato da un semplice quanto geniale esperimento: prendere le strisce di Garfield e toglierci Garfield stesso. Il risultato è la deprimente vita di un uomo ridotto a riempire la sua solitudine parlando con se stesso. Meraviglioso









http://garfieldminusgarfield.net

martedì 3 febbraio 2009

1bigup | Dan Paladin

Dan Paladin è un abilissimo animatore e ideatore di videogiochi (qui sotto un esempio delle sue creazioni)



da un paio d'anni si è dato allo sviluppo di giochi più complessi, venduti all'interno del circuito del Marketplace di Xbox360, ed ha incominciato a mettere online video che documentano il suo metodo di lavoro. A chi di animazione ci campa, o ci vorrebbe campare, questi video possono risultare molto interessanti







Altri video sono disponibili sul suo account Vimeo
http://vimeo.com/user397300